L’OCCIDENTE AMMALATO

Dell’universo e della vita, non si sa molto, abbastanza tuttavia per poter accettare l’idea della costituzione dell’uomo come essere bicomponente : spirito e corpo.  Il corpo ospita e alimenta lo spirito, e questi,  a sua volta, guida e orienta quello negli accadimenti della vita verso un fine definitivo dell’esistenza che è ancora un mistero.

L’importanza attribuita ora all’uno ora all’altro, nel tempo e nello spazio, è sempre stata mutevole.   Nel medioevo per esempio, prevaleva lo spirito sul corpo; dal rinascimento tuttavia è iniziato un processo inverso che si può dire concludersi ai giorni nostri con il completo ribaltamento : il corpo è tutto, o quasi. E le tradizioni, i miti, le credenze, le religioni?  Sovrastruttura. Quel che veramente conta è il corpo. E le sue leggi.  E siccome in una determinata società, il “metro” per misurare le cose materiali è l’economia, ossia il PIL, ecco che esso diventa l’assoluto.

Dell’odierno assolutismo economico siamo ormai così permeati da non riuscire nemmeno più a pensare che potrebbe anche non essere proprio sempre così. Nemmeno ad avere qualche dubbio!

Ora, che con un mal di pancia o mal di denti non si riesca a pensare alle belle donne o a Dio, è fuori discussione. Ma che da questo poi si arrivi  frettolosamente a concludere che determinante è sempre il PIL e che il resto è solo “ornamento” ininfluente di carattere meramente privatistico ce ne vuole. Ma così è. Ecco perché diciamo che l’occidente è malato. Malato perché una delle due parti costitutive dell’uomo, che è uno, è stata messa in stato di grave minorità.

E si capisce quindi perché come anche personalità di grande spessore,  in un momento tragico come questo (guerra in Ucraina) non sappiano spiegarsi in altro modo la malvagia capacità di Putin nel riuscire a far presa sulla sua “profonda” Russia  (che ha un PIL inferiore all’Italia) se non in forza dell’ignoranza in cui è tenuta e la grande capacità di sopportazione di quel popolo abituato a vivere di pane e cipolla.  E non passa per la mente prendere anche in sola considerazione che “quel popolo” forse potrebbe (dico potrebbe) aver scelto di voler vivere in quel modo perché in pace con il proprio spirito.

PP Giugno 2022

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *